In questa pagina trovate documenti, dati e riferimenti bibliografici per approfondire i temi trattati nei nostri corsi.

 

La mappa realizzata da ILGA Europe sul livello di uguaglianza delle persone LGBTI in Europa

La mappa realizzata da ILGA World mostra la situazione sulle legislazioni che criminalizzano l’omosessualità nel mondo.

In evidenza 

Comunicato intersociatario sui “farmaci bloccanti” per le persone transgender (Società di Endocrinologia, Pediatria, Genere Identità e Salute, Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Andrologia e Medicina della Sessualità, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere) 


Documenti, linee guida, portali

Internazionali

Glossario ILGA Europe  

Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere (2011) 

Standard OMS sull’educazione sessuale nelle scuole (Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) 

Documento del Governo Britannico sull’educazione sessuale e LGBTI-inclusive nelle scuole 

THE KINSEY SCALE  – Il sistema di classificazione degli orientamenti sessuali ideato da Alfred Kinsey tra gli anni 40′ e 50′

NLGJA’s Stylebook Supplement on Lesbian, Gay, Bisexual, & Transgender Terminology (National Lesbian & Gay Journalist Association)

American Psychological Association – LGBT topics

FRA (European Union Agency for Fundamental Rights) – Pagina tematica

European Parliament The European legal framework on hate speech

UNAIDS – Il Programma delle Nazioni Unite per l’AIDS/HIV

Italiani 

10 punti sull’informazione LGBTI – Gaynet 

Lo Stylebook di Gaynet 

Omofobia, definizione Istituto Beck

Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT- UNAR (Ufficio Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per la parità di genere

Portale Nazionale LGBTI

Portale Nazionale Infotrans (Istituto Superiore di Sanità) 

Vox Diritti – Osservatorio Italiano sui Diritti

Uniti contro l’Aids (Istituto Superiore di Sanità) 

Piano Nazionale AIDS (novembre 2017)

Linee Guida del Miur per l’applicazione dell’articolo 1 comma 16 de “La buona scuola”(Legge 107/2015)

Piano Nazionale Miur per l’educazione al rispetto  (2017)

Statuto del CONI aggiornato al 2016 con il riferimento all’orientamento sessuale (Articolo 2, comma 6)

Donne media e sport, idee per una diversa informazione (Manifesto promosso da UISP e Giulia Giornaliste, con il patrocinio della FNSI)

Comunicato Associazione Italiana di Psicologia sugli studi di genere

Comunicato Ordine degli Psicologi sulla “questione gender”

Lettera di nove ex-promotori mondiali delle terapie riparative

Comunicato Ordine Nazionale degli Psicologi su omogenitorialità

Bibliografia sull’omogenitorialità 

Gender cosa? tutte le bugie sulla teoria del gender (Articolo-guida sulle bufale della cosiddetta “teoria del gender”)


Numeri e dati 

Internazionali

Rainbow Europe Report (ILGA-Europe) 2023

European Union Agency for Fundamental Rights, LGBT Survey 2012 

European Union Agency for Fundamental Rights, LGBTI Survey 2020

ILGA World (International Lesbian and Gay Association) State Sponsored Homophobia 2020

ILGA Europe Annual Review 2023

Council of Europe – No hate speech movement – Youth Campaign for Human Rights Online

“Out of the fields” – International study about homophobia in sport 

Outsport” – European research project about sexual orientation and gender identity discrimination in sport – first results 

Approfondimenti

Corto di animazione per bambini “In an hearthbeat”  ( Ringling College of Art and Design)

Corto di animazione per bambini “Piccolo Uovo” (Famiglie Arcobaleno e Lo Stampatello)

Depatologizzazione delle persone trans, intervista allo psichiatra Dresher, tra i redattori del 5° Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5)

Cosa si intende per bullismo? (Da Stateofmind.it)

Perchè abbiamo bisogno dell’educazione sessuale nelle scuole? (Da Thevision.it)

Non si può dire “non assumerei gay” (Approfondimento sulla sentenze della Corte di Giustizia dell’Union Europea)

 


Bibliografia di riferimento 

Alma Sabatini, ll sessismo della lingua italiana, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1986

Ida Magli, La sessualità Maschile, Mondadori, Milano 1989

Delia Vaccarello. L’amore secondo noi: ragazzi e ragazze alla ricerca dell’identità. Oscar Mondadori 2005.

Barbagli Marzio e Colombo Asher, Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia, Il Mulino Bologna 2007

Franco Grillini, Ecce Homo, Rizzoli, 2008

Antonella Montano Santina Calì Antonio Zagaroli, Educare alla diversità a scuola, Istituto Beck 2013

Vittorio Lingiardi, Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale, Il Saggiatore, 2007,

Sara Garbagnoli e Vincenza Perilli (a cura di),  Non si nasce donna, Edizioni Alegre Roma 2013

Paola Biondi e Fabrizia Bracaglia, Omosessualità e famiglie: legami, relazioni, nuove sfide, Edizionipsicologia Roma 2013

Lorenzo Bernini, Apocalissi queer Àltera, Pisa 2013


Altri riferimenti bibliografici

Dennis Altman, Omosessuale, Oppressione e Liberazione, Arcana, 1974

Mario Mieli, Elementi di Critica Omosessuale, Einaudi, 1977

William H. Masters, Virginia E. Johnson, L’omosessualità. Una nuova prospettiva, Feltrinelli, 1980

Eva Cantarella, Secondo Natura. La bisessualità nel mondo antico, Editori Riuniti, 1988

Delia Vaccarello. Evviva la neve, Milano, Strade Blu Mondadori 2010

Porpora Marcasciano, Antologaia, Alegre, 2015

Dario Accolla, Omofobia, Bullismo e linguaggio giovanile, Villaggio Maori, 2015

Vladimir Luxuria, Il coraggio di essere una farfalla, Piemme, 2017

Monica Cirinnà, L’Italia che non c’era, Fandango, 2017

Rosario Coco, Storie Fuorigioco, Omosessualità e altri tabù nel mondo del calcio, Villaggio Maori, 2018

Simone Alliva, Caccia all’omo, Viaggio nel Paese dell’omofobia,  Fandango, 2020